|

|
|
25 APRILE Festa di LIBERAZIONE E LIBERTA'
 inserita il 25/04/2012
25 aprile Festa di Liberazione e Libertà
La Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo aprì una nuova fase della storia del nostro paese e permise ad un popolo di tornare nel novero delle grandi democrazie occidentali, riprendendo un percorso che la dittatura aveva interrotto. Se quel momento è nei suoi caratteri peculiari irripetibile, le conquiste democratiche non sono mai definitive. Le spinte antidemocratiche assumono nel tempo aspetto diverso e sono diventate sicuramente più sofisticate. Le donne e gli uomini che hanno attivamente lottato per la liberazione e coloro che hanno dissentito in altri modi e coloro che hanno sofferto per la sua perdita, avevano tutti in comune l’idea di una vita pubblica e privata animata dallo spirito della libertà. A coloro che hanno dato la vita per conquistarla va il nostro ricordo e la nostra amorevole riconoscenza. Ad essi dobbiamo anche il ricordo per ciò che sono stati in grado di compiere. L’oblio e la sottovalutazione delle loro vite sarebbe un atto di ingiustizia e irriconoscenza per ciò che ci hanno regalato. L’oblio e la sottovalutazione sono d’altro canto una delle forme che certi settori della società e della politica si danno per imprimere al paese dei percorsi diversi, antidemocratici. Consapevoli che la democrazia per quanto perfettibile resta la forma più alta di governo di una nazione e che come tutte le forme che gli esseri umani creano, anch’essa è soggetta a possibile fine, riteniamo che tale consapevolezza non debba essere perduta e che in primo luogo la Scuola, l’Università, ma anche tutte le istituzioni, le forze sociali debbano continuare a ricordarne con forza i momenti fondanti. E la Liberazione ne è sicuramente il primo. L’anniversario che oggi festeggiamo ci da’comunque anche l’opportunità di una riflessione più ampia sulla natura dei totalitarismi moderni e su ciò che tutti essi hanno in comune: la perdita della libertà.
La Libertà è il valore oltraggiato da ogni totalitarismo moderno e l’affermazione della libertà è il presupposto per ogni reale crescita della democrazia come forma imprescindibile dello sviluppo umano,della crescita personale delle donne e degli uomini.
Erica CASSETTA

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|