|

|
|
>>
personale precario ata
>> dettaglio notizia
|
invia
stampa
|
 |
ASSUNZIONE DI COLLABORATORI SCOLASTICI SUPPLENTI
 inserita il 05/10/2007
ASSUNZIONE DI COLLABORATORI SCOLASTICI SUPPLENTI
Nell’art. 2, comma 3 del Decreto legge 147/2007 è stato previsto a decorrere dall’anno scolastico 2007/2008 l’accesso diretto da parte dei Dirigenti scolastici alle liste di collocamento per l’assunzione di personale collaboratore scolastico supplente.
Con la nota prot. 18874 del 3 ottobre 2007, il Ministero nell’invitare i Direttori regionali ad intraprendere presso i centri per l’impiego le iniziative idonee ad accelerare la definizione delle relative procedure, ha precisato che la nuova disposizione trova applicazione esclusivamente in caso di esaurimento delle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) e ad esaurimento (D.M. 75/2001 – 30 giorni) e delle correlate graduatorie di circolo istituto (prima e seconda fascia).
Sulle questioni relativa ll’applicazione del decreto legge 147/2007 la CISL Scuola e le altre OO.SS. avevano chiesto uno specifico incontro. In particolare è stata sottolineata l’urgenza di fornire chiarimenti rispetto al pagamento delle maternità e all’individuazione di strumenti celeri per l’assunzione.
La nota è stata emanata senza il richiesto confronto con le OO.SS. ed a nostro avviso risulta una comunicazione formale per dare avvio all’applicazione del decreto ma carente di quelle indicazioni ed orientamenti necessari per dirimere le questioni di rapporto tra due soggetti, scuola e centri per l’impiego, al fine di un sollecito accesso alle liste di collocamento. Peraltro la nota viene emanata mentre è ancora in corso di approvazione il disegno di legge di conversione del decreto-legge 147 che, proprio su questo argomento, a seguito di modifiche apportate dalle Commissioni di merito al testo orignario del decreto, ha stabilito che i tempi e le modalità per la trasmissione delle liste alle istituzioni scolastiche - e le conseguenti comunicazioni da parte di queste ultime ai centri per l'impiego - devono essere definiti con decreto emanato di concerto tra il Ministro della P.I., i Ministro del Lavoro e per l'innovazione nella pubblica amministrazione, d'intesa con la Conferenza Unificata.

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|