|

|
|
MOBILITA' DOCENTI e ATA: Firmato il CCNL e l'OM
 inserita il 20/02/2010
CONTRATTO SULLA MOBILITA': Comunicato della Segreteria Nazionale
Il Contratto sulla Mobilità è un buon contratto, che sui problemi legati alla gestione del soprannumero avvia immediatamente una fase specifica di ulteriore negoziato. Non è quindi vero che manchino tutele: queste intanto devono fondarsi anzitutto su un incremento delle opportunità di impiego del personale. Per questo serve un taglio diverso nella politica degli organici e in questa direzione deve muoversi l’impegno dei sindacati, richiamando l’Amministrazione a tradurre in fatti le aperture su possibili “potenziamenti” degli organici di istituto, e rivendicando una gestione delle cattedre funzionale all’obiettivo di un qualificato utilizzo dei docenti. Su questo presupposto devono innestarsi le misure che a tutela dei soprannumerari possono trovare posto nel contratto: diversamente, si rischia di innescare uno spirale perversa in cui i disagi non vengono risolti, ma scaricati su altri lavoratori. Alcune tutele sono già state introdotte lo scorso anno, ampliando in modo considerevole – nell’immediato e in prospettiva – le opportunità di un rientro nelle sede originaria per i trasferiti d’ufficio. Lo abbiamo fatto nel CCNI sulla mobilità, nel successivo accordo integrativo del 15 aprile 2009, nel CCNI sulle utilizzazioni. La ripresa del confronto su questi temi, che l’intesa sottoscritta ieri prevede in modo molto chiaro ed esplicito nelle prime righe e che di fatto può considerarsi già in atto, offre sicuramente la possibilità di approfondire eventuali ulteriori misure ad integrazione di quelle già esistenti: c’è dunque modo e tempo per esaminare proposte serie e davvero utili al personale, la cui tutela non può essere affidata a soluzioni estemporanee, di dubbia efficacia e cariche di pesanti contraddizioni. Non occorre essere particolarmente esperti di mobilità per constatare che l’individuazione dei perdenti posto non potrà avvenire che in una fase successiva, a organici assegnati e a graduatorie di istituto pubblicate (grosso modo fra non meno di quarantacinque giorni). Un lasso di tempo che chiunque abbia idee e proposte serie potrà quindi proficuamente impiegare ad un tavolo di negoziato immediatamente attivabile; non è il momento di fare pubblicità a se stessi, si deve utilizzare il tempo per continuare un proficuo lavoro e non per attestarsi su sterili polemiche. La CISL Scuola ha speso un forte impegno, come tutte le altre sigle (nessuna esclusa!) al tavolo de negoziato: non può quindi accettare che si svilisca senza validi argomenti un contratto di cui rivendica con forza la buona qualità, la coerenza interna e l’efficace grado di tutela che assicura in modo equilibrato a tutti i lavoratori.
La Segreteria Nazionale
Pubblicato il CCNL e l'OM sulla Mobilità del personale docente ed ATA.
Scadenza per la presentazione delle domande 22 marzo p.v.
Per la Scuola Primaria e Scuola Media la domanda deve essere inoltrata ESCLUSIVAMENTE ON-LINE, pertanto è necessario precedere prima alla registrazione, come già annunicato nel precedente messaggio. Per gli altri ordini di scuola le procedure sono ancora in cartaceo
Sul sito www.cislscuola.it è possibile scaricare tutta la documentazione
DAL 1° MARZO GLI ISCRITTI CISL SCUOLA POTRANNO RECARSI NEI NOSTRI UFFICI PER LA CONSULENZA E L'ASSISTENZA RELATIVAMENTE ALLA COMPILAZIONE DELLE APPOSITE DOMANDE.

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|