sabato 26 aprile 2025

 

 

 

home | presentazione | link | contattaci  

 

 
   Chi siamo
   Servizi
   Vita dell'Organizzazione
   Comunicati
   Contributi
   Personale Scuola Statale
   Graduatorie
   Contrattazioni Locali
   Contratti
   Rsu
   Modulistica
   Sedi Provinciali
   IRSEF-IRFED Umbria
   Formazione Professionale
   Scuole
   FONDO ESPERO
   Dall'Europa/Dal mondo
   Normativa
   Documenti Politici
   DIRITTI UMANI

 

 

   indice alfabetico argomenti

 

 

   :: ricerca archivio

   :: indice argomenti (lista)

   :: presentazione

   :: siti utili

   :: contattaci

   :: homepage

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

>> contributi >> dettaglio notizia

invia  stampa 

 

  43° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del paese:PROCESSI FORMATIVI

inserita il 08/12/2009

 

Estrapoliamo dal comunicato stampa del 4 dicembre 2009 il capitolo del Rapporto CENSIS sui Processi formativi.

43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009 4 Dicembre 2009

Processi formativi

Roma, 4 dicembre 2009 – L’alternanza scuola-lavoro. I dirigenti scolastici delle scuole secondarie di II grado guardano con favore all’alternanza scuola-lavoro. Il 71,2% ritiene che il ricorso all’alternanza scuola-lavoro permetta agli studenti di avere una migliore conoscenza del mondo del lavoro, il 55,9% pensa che consenta alla scuola di offrire un curriculum di studio più adeguato alle esigenze lavorative, il 53,2% ritiene che aumenti le opportunità occupazionali dei diplomati in quanto hanno l’occasione di farsi conoscere dalle aziende. Positiva è anche la ricaduta dell’alternanza scuola-lavoro sull’ambiente e sul vissuto scolastico: il 52,9% dei dirigenti ritiene che l’introduzione dell’alternanza influenzi i livelli motivazionali, contrastando i fenomeni di dispersione, e il 51% che funga da stimolo per una innovazione continua della didattica. Sul versante delle criticità, la più segnalata (55,1%) riguarda le risorse finanziarie, cui si correla la difficoltà ad offrire percorsi di alternanza a tutti gli studenti interessati (53,6%). Il 46,1% dei dirigenti scolastici sottolinea la problematicità di coinvolgere le aziende e gli altri soggetti economici. Non sussistono invece preoccupazioni in merito alla comprensione e applicazione della normativa (solo il 7,4% dei dirigenti), anche in virtù delle esperienze pregresse, che portano ad escludere uno scarso interesse delle famiglie (11,1%). In effetti si evidenzia una crescita negli ultimi tre anni dei soggetti coinvolti in queste attività. Nel 2008-2009 i corsi di professionalizzazione sono stati 8.023 per 140.409 studenti (+10% rispetto al 2006-2007). La crescita più significativa è quella delle imprese coinvolte, che passano da 27.720 a 48.081 (+41,5%). Nel 2008-2009 più di 1.000 istituti hanno attivato percorsi di alternanza scuola-lavoro, coinvolgendo 69.375 studenti (+51,2% rispetto al 2006-2007).

L’Italia e la learning mobility. Il processo di costruzione di uno spazio europeo dell’apprendimento trova nella learning mobility uno dei suoi pilastri. Dal 2001 al 2007 162.759 persone hanno usufruito di borse di studio, formazione e tirocinio all’estero nell’ambito dei programmi europei Socrates e Leonardo da Vinci (integrati dal 2007 nel Programma per l’apprendimento permanente). Nel segmento della formazione iniziale, gioca un ruolo preponderante la mobilità del programma Erasmus per gli studenti universitari, che ha promosso l’outgoing di oltre 15.000 persone all’anno (oscillando tra le 13.236 del 2001 e le 18.364 del 2007), seguito da Leonardo da Vinci, che ha promosso l’uscita dal Paese per tirocini formativi di oltre 4.000 giovani all’anno, raggiungendo la quota massima nel 2006 con 6.090 borsisti.

Gli scenari della competitività dei saperi. Oggi coesistono in Italia università molto competitive nel contesto internazionale e altre che stentano a consolidarsi. La capacità di attrazione degli studenti stranieri migliora: 51.279 iscritti nel 2007-2008 (escluse le università per stranieri di Siena e Perugia) rispetto ai 41.167 del 2005-2006 (+24,6%). Gli atenei con maggiori capacità attrattive sono quelli di Lazio (9.715 studenti), Lombardia (8.898) ed Emilia Romagna (7.064), che assorbono più della metà di tutti gli stranieri iscritti. Più dinamici gli atenei piemontesi (+101,4% tra il 2005-2006 e il 2007-2008), abruzzesi (+109,8%) e calabresi (+88,1%). In controtendenza gli atenei campani (-16,6%), siciliani (-14,6%) e pugliesi (-6,6%). Si consolida il flusso di studenti provenienti dall’Albania, seguono greci e rumeni. Al quarto posto si posizionano i cinesi, con un aumento rispetto al 2006-2007 del 231,5%. Le facoltà più richieste sono quelle afferenti all’area economica, all’area medica e all’ingegneria, che nel complesso sono frequentate da quasi il 44% degli stranieri.

L’alta formazione come bene rifugio. I giovani italiani, in crescente difficoltà nel mercato del lavoro, sembrano sempre più orientati verso l’unico bene rifugio oggi a loro disposizione: ottenere una formazione qualificata. Si assiste infatti a un aumento delle preiscrizioni negli atenei più qualificati e verso le facoltà considerate più «difficili» come ingegneria e medicina. Rispetto al 2007 si registrano incrementi delle preiscrizioni per l’accesso ai test di ammissione ai due politecnici più prestigiosi d’Italia (Milano e Torino) rispettivamente del 19% e del 27%. In entrambi i casi, la maggioranza delle richieste riguarda il corso di ingegneria, che ha sempre offerto in Italia le migliori chance occupazionali. Il rendimento degli investimenti nell’educazione universitaria (comparando i costi dell’istruzione e l’assenza di guadagno durante il corso di studi con le prospettive salariali) è quantificabile, per un italiano maschio, in 322 mila dollari lordi in più durante il percorso lavorativo. Un incremento secondo solamente a quello registrato negli Stati Uniti, con la differenza che nel nostro Paese la laurea, in termini di resa salariale, è un affare riservato agli uomini. I vantaggi per le donne sono più limitati: il beneficio si ferma a 136 mila dollari, facendo registrare la maggiore disparità di genere tra i Paesi industrializzati. La disparità di rendimento è ancora più evidente se si considera la stima al netto di tasse, contributi sociali ed effetti della disoccupazione: se un laureato può sperare di arrivare a guadagnare nell’arco della vita lavorativa 173.889 dollari in più di un diplomato, per una donna laureata il ritorno economico si ferma a 25.806 dollari, con una differenza quindi di oltre 148 mila dollari.

Verso una società basata sulla conoscenza: il caso Toscana. Il 2010 è ormai prossimo, ma non i risultati relativi agli obiettivi fissati a Lisbona per far diventare quella europea l’economia della conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. Fra gli adulti occupati si osserva una maggiore propensione delle donne a partecipare a iniziative formative (il 7,9% contro il 5,5% degli uomini). In relazione all’apprendimento permanente da parte degli adulti, se l’obiettivo di Lisbona per il 2010 è fissato al 12,5%, l’Italia è ancora ferma al 6,3%. E nel caso dell’abbandono prematuro degli studi, la componente maschile sfiora il 23% dei giovani con età compresa fra 18 e 24 anni. Fra le regioni italiane la Toscana ha voluto intensificare, nel ciclo di programmazione del Fondo sociale europeo appena concluso e in quello avviato, i propri sforzi sulle componenti femminili e giovanili, ottenendo dati sulla partecipazione all’apprendimento permanente (6,8%) e sull’abbandono prematuro degli studi (16,6%) migliori rispetto al resto d’Italia e anche rispetto al Centro-Nord. La qualità dell’offerta universitaria e la forte attrattività degli atenei toscani confermano l'efficacia degli impegni sull'alta formazione, con il raddoppio (dall’8,8 al 16,4 per mille) delle persone laureate nelle discipline scientifiche. La quota di donne laureate in queste facoltà è pari in Toscana a 13,2 per mille, contro il 9,1 per mille a livello nazionale e il 12,6 per mille riferito alle regioni del Centro-Nord nel complesso. 

I  capitoli del Rapporto

 

Le considerazioni generali
La società italiana al 2009
Processi formativi
Lavoro, professionalità, rappresentanze
Il sistema di welfare
Territorio e reti
I soggetti economici dello sviluppo
Comunicazione e media
Governo pubblico
Sicurezza e cittadinanza

Per una lettura completa del Rapporto si rimanda al sito del CENSIS: www.censis.ii

 

(E.C.)

 

 

 

 

 

 

>> Torna alla homepage

>> Ricerca archivio notizie

 

 

 

ricerca avanzata 

cerca:

LE NOSTRE SEDI E GLI ORARI DI CONSULENZA SUL TERRITORIO REGIONALE...

inserita il 21/09/2012 [ leggi ]

 

ADDIO PROFESSORESSA!...

inserita il 20/09/2012 [ leggi ]

 

VIOLENZA SULLE DONNE. IL SILENZIO E' ROTTO...

inserita il 20/09/2012 [ leggi ]

 

CORSI PREPARAZIONE CONCORSO per INSEGNANTI...

inserita il 01/09/2012 [ leggi ]

 

25 APRILE Festa di LIBERAZIONE E LIBERTA'...

inserita il 25/04/2012 [ leggi ]

 

22 aprile 2012 - GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA...

inserita il 22/04/2012 [ leggi ]

 

10 FEBBRAIO Giorno del Ricordo...

inserita il 09/02/2012 [ leggi ]

 

GIORNO DELLA MEMORIA Regina Jonas,Vita di una rabbina...

inserita il 27/01/2012 [ leggi ]

 

NO CONCERTAZIONE ? NORME DELETERIE !...

inserita il 04/12/2011 [ leggi ]

 

L'ITALIA PUO' FARCELA!...

inserita il 13/11/2011 [ leggi ]

 

ADDIO STEVE JOBS......

inserita il 06/10/2011 [ leggi ]

 

ORARI ESTIVI 2011 sedi CISL SCUOLA UMBRIA...

inserita il 15/07/2011 [ leggi ]

 

OK AL BANDO CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: scadenza 16 agosto...

inserita il 15/07/2011 [ leggi ]

 

APERTE LE ISCRIZIONI AI LABORATORI per Concorso DIRIGENTI SCOLASTICI...

inserita il 15/05/2011 [ leggi ]

 

PIETRO ICHINO e LA CISL...

inserita il 07/05/2011 [ leggi ]

 

Piero Calamandrei: scuola pubblica, scuola privata...

inserita il 13/03/2011 [ leggi ]

 

LA FORZA DELLE DONNE!!...

inserita il 13/02/2011 [ leggi ]

 

+ LAVORO, + SALARIO, - FISCO- 11 febbraio 2011- Manifetazione Regional...

inserita il 12/02/2011 [ leggi ]

 

Il Conflitto tra le Istituzioni. La necessità di una tregua...

inserita il 30/01/2011 [ leggi ]

 

FIAT MIRAFIORI: ha prevalso il SI all'accordo....

inserita il 15/01/2011 [ leggi ]

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE CONCORSO: GIOVANI-SCUOLA-LAVORO...

inserita il 24/06/2010 [ leggi ]

 

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO...

inserita il 18/06/2010 [ leggi ]

 

CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO: CORSI DI PREPARAZIONE PER LA PRE-SE...

inserita il 05/06/2010 [ leggi ]

 

ABSTRACT su: Guido BAGLIONI,L'Accerchiamento. Perchè si riduce l...

inserita il 30/05/2010 [ leggi ]

 

IRC - Convegno Interregionale 7 maggio 2010...

inserita il 22/04/2010 [ leggi ]

 

UTO UGHI:"Il mondo oggi ha bisogno d risorgere!"...

inserita il 04/04/2010 [ leggi ]

 

8 MARZO 2010: GRAZIE a TE DONNA-LAVORATRICE......

inserita il 04/03/2010 [ leggi ]

 

CONCORSO A TEMA: GIOVANI-FORMAZIONE-LAVORO...

inserita il 26/02/2010 [ leggi ]

 

Fondazione Agnelli: Rapporto sulla Scuola in Italia 2010...

inserita il 23/02/2010 [ leggi ]

 

AREA V: Proclamazione stato di agitazione...

inserita il 22/02/2010 [ leggi ]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cisl Scuola Umbria
Via Campo di Marte 4-n-5, 06100 Perugia
Tel. 075/5003141 Fax: 075/5067437 - www.cislscuolaumbria.it