|

|
|
>>
scuola statale: nazionale
>> dettaglio notizia
|
invia
stampa
|
 |
MOBILITA' 2010/1011: domande PRIMARIA e SECONDARIA I GRADO on-line
 inserita il 29/10/2009
MOBILITA’ 2010/2011: INCONTRO AL MIUR - 1
Si è svolto questa mattina, 29 ottobre 2009, presso il MIUR il primo incontro interlocutorio che avvia formalmente la trattativa per il rinnovo del contratto per la mobilità dell’a.s. 2010/2011.
L’amministrazione ha fornito alle OO.SS. il proprio orientamento per l’impostazione dei lavori proponendo, oltre alla consueta definizione del calendario di massima per gli interventi di manutenzione “tecnica” del testo del CCNI, dei tavoli paralleli per affrontare, sul piano tecnico, le problematiche e le criticità che deriveranno il prossimo anno scolastico dalla riforma delle classi di concorso nonché dei percorsi di studio nella scuola secondaria di secondo grado.
E’ stata, inoltre, preannunciata l’intenzione di estendere alla mobilità il progetto “Istanze on line”, introducendo una importante novità per la presentazione delle domande, che limitatamente ai soli docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado dovranno essere inoltrate esclusivamente via web, dichiarazioni allegate comprese. La procedura, sulla scorta dell’esperienza acquisita con la presentazione "on line" dei modelli B per le supplenze, dovrebbe risultare semplificata e più agevolmente fruibile. E' invece confermata l’utilizzazione della consueta modalità "cartacea" per i soprannumerari e per i docenti che devono documentare con certificazioni mediche il possesso di precedenze. Esclusi dalle procedure "on line" sono i docenti della scuola dell'infanzia e della scuola secondaria di II grado, il personale educativo e il personale a.t.a..
La Cisl Scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha rappresentato in via preliminare l’esigenza di ottenere risposta alle numerose richieste, da tempo avanzate, di specifici momenti di confronto su particolari emergenze (attività alternative, modalità di copertura delle supplenze, ore eccedenti, ecc.) e più in generale sull'attivazione di un tavolo politico sulle ricadute derivanti dalle riforme ordinamentali.
In particolare abbiamo chiesto che siano rispettati gli impegni assunti dall’Amministrazione riguardo all’informazione sulla consistenza dell’organico di fatto, chiedendo che vengano consegnati alle OO.SS. i dati risultanti dal monitoraggio sulle operazioni di mobilità. Si tratta di informazioni necessarie per poter valutare l’incidenza reale delle riforme in atto sulla gestione del personale e affrontare, anche intervenendo sulle procedure di mobilità, le ricadute che ne derivano in termini di soprannumero.
Quanto alle modalità "on line" di presentazione delle domande abbiamo chiesto un’informazione puntuale sulle procedure che verranno messe in atto, richiamando l'esigenza di assicurare sulle stesse un'informazione quanto più possibile tempestiva, rendendo fin d'ora disponibili dettagliate istruzioni sulle procedure in corso di attivazione per i docenti coinvolti e per il personale delle segreterie scolastiche, rendendo sin d'ora possibile l'effettuazione della fase di registrazione al sistema.
In chiusura dell’incontro è stata decisa una calendarizzazione settimanale del confronto, che riprenderà con un successivo incontro fissato per il 3 novembre p.v..
Mg/Sc

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|