|

|
|
>>
scuola statale: nazionale
>> dettaglio notizia
|
invia
stampa
|
 |
FONDI alle SCUOLE
 inserita il 08/10/2009
Fondi alle scuole – Informativa del Miur
Nel pomeriggio di ieri, nell’ incontro tenutosi al MIUR - Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, l’amministrazione ha comunicato alle OO.SS. gli interventi attinenti ai fondi per il funzionamento delle scuole (anno 2009) ed ai fondi per le supplenze in relazione alle risorse disponibili a seguito dell’assestamento di bilancio. Per quanto concerne le spese di funzionamento, la disponibilità di 60.000.000 di euro è stata ripartita per 40.000.000 sulle scuole del settore primario e per la restante somma sulla secondaria di secondo grado. In tale contesto le assegnazioni, al momento limitate solo ai 40.000.000 della primaria, verranno definite sulla base di parametri che tengono conto della situazione di cassa delle scuole rilevate a seguito di monitoraggio; alle istituzioni scolastiche individuate come destinatarie, saranno erogati mediamente 9.000 euro. Analoga procedura sarà seguita anche per i restanti 20 milioni di euro. E’ stato altresì comunicato un prossimo invio di risorse a fronte degli impegni delle scuole per le supplenze. La CISL Scuola, pur prendendo atto di questi interventi, ritiene si tratti ancora una volta di provvedimenti estemporanei, che pertanto non incidono strutturalmente sulle cause da cui deriva lo stato di difficoltà delle scuole. Ha sottolineato come le istituzioni scolastiche, nella definizione del programma annuale, in coerenza con le attività previste dal piano dell’offerta formativa ed a garanzia della erogazione del servizio, non possano essere condizionate da soluzioni occasionali e contingenti ma debbano avere certezza delle risorse su cui possono contare. In relazione ai finanziamenti per le supplenze, la CISL Scuola ha evidenziato ancora una volta la necessità di attribuire alle istituzioni scolastiche le somme indispensabili per la nomina in sostituzione di personale assente, onde evitare tutte quelle iniziative (accorpamento classi, distribuzione degli alunni nelle stesse, ecc.) che limitano il diritto degli alunni alla istruzione e formazione e pregiudicano la necessaria continuità didattica. E’urgente altresì mettere mano definitivamente alla questione dei crediti pregressi vantati dalle scuole. A tale proposito la CISL Scuola, unitamente alle altre OO.SS., ha chiesto che vengano messe a disposizione le risultanze dei monitoraggi effettuati dal Miur sulla situazione finanziaria delle singole scuole, sollecitando a completare gli stessi per quelle partite non ancora monitorate, quali ore eccedenti ed indennità di funzioni superiori. Sulle suddette specifiche questioni e sul complesso dei flussi finanziari alle scuole è stato richiesto un ulteriore incontro per un approfondimento, anche in relazione alla normativa ed ai parametri previsti dal DM 21 del 1° marzo 2007 ed alla situazione in cui verranno a trovarsi le scuole a seguito di modifiche normative (riconduzione a 18 ore delle cattedre ed eliminazione delle compresenze) che hanno determinato il venir meno anche di quei margini di intervento solitamente utilizzati per sopperire temporaneamente ad assenze del personale.

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|