|

|
|
CONGRESSO CISL SCUOLA NAZIONALE, Riccione 11-14 maggio 2009
 inserita il 15/05/2009
CONGRESSO NAZIONALE CISL SCUOLA , Riccione 11-14 maggio
Il nuovo Consiglio Generale ha riconfermato Leader FRANCESCO SCRIMA e la segreteria uscente
Si è concluso il Congresso Nazionale della CISL Scuola, svoltosi a Riccione dall’11 al 14 maggio. Il Congresso ha sancito la conferma della Segreteria uscente, composta da Francesco Scrima (Segretario Generale), Silvano Furegon, Dioniso Bonomo, Rosa Mongillo e Gianni Manuzio. Nel corso dei lavori congressuali, cha hanno visto un’ampia ed attenta partecipazione di delegati ed ospiti, si sono tenute due tavole rotonde di grande interesse. La prima, moderata da Scrima, ha coinvolto l’ex ministro della pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, e il presidente della Commissione Istruzione della Camera, Valentina Aprea. L’obiettivo perseguito dalla CISL Scuola era quello di offrire alle parti politiche contrapposte un’occasione di confronto sui temi dell’istruzione, al fine di favorire una cultura della condivisione che consenta di evitare il riproporsi degli aspri conflitti che, su questi temi, si sono registrati nel corso degli ultimi anni e che, di fatto, hanno bloccato il processo di rinnovamento del sistema scolastico e formativo, a causa della sistematica demolizione di quanto realizzato dal governo precedente che ciascuno schieramento politico ha realizzato al cambio di legislatura. La seconda, moderata dal Segretario Confederale Giorgio Santini, ha riguardato il cosiddetto federalismo scolastico, ossia il nuovo ruolo che le Regioni stanno assumendo nel sistema di governance della Scuola, in seguito alla progressiva attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione varata nel 2001 e degli altri provvedimenti normativi che interessano la materia di cui trattasi. Alla tavola rotonda, hanno partecipato gli assessori Gianni Rossoni (Lombardia) e Maria Prodi (Umbria) e il Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima. I lavori congressuali hanno sancito l’approvazione della linea politica sin qui perseguita dall’organizzazione, in una fase di grande complessità e di non facile lettura.

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|