|

|
|
27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA
 inserita il 23/01/2009
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare lo sterminio da parte dei nazisti di milioni di ebrei, (ma anche dissidenti polititici, omosessuali, zingari...)coloro che per un'ideologia disumana,non appartenendo alla razza ariana, furono ridotti a numero ed infine eliminati. Gli ebrei sopravvissuti sentono il dovere di continuare a testimoniare ciò che hanno vissuto, soprattutto in un'epoca in cui il revisionismo dominante tende a negare pur la memoria di ciò che fu.Ma l'Europa ha fatto veramente i conti con il suo passato? Coloro che furono i carnefici e coloro che assistettero al genocidio, e che non potevano non sapere, sentono profondamente nell'intimità delle coscienze il dovere del ricordo, o con la proclamazione di una giornata si mettono al riparo dal senso di colpa e continuano a vivere le loro vite agiate e tranquille? Ognuno di noi dovrebbe sentire il dovere di chiedere scusa ai sopravvissuti e di continuarne la testimonianza, perché ciò che è successo non riguarda solo un popolo o delle minoranze, ma l'umanità.
Erica Cassetta

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|