L'Internazionale dell'Educazione sulla privatizazzione dell'educazione
 inserita il 03/07/2008
La tendenza alla privatizzazione del sistema scolastico riguarda non soltanto singole nazioni, ma si sta diffondendo a livello globale.
La privatizzazione assume precipuamente due forme: secondo la prima, idee, pratiche, tecniche del settore privato sono "importate" nella scuola per renderla più simile ad un'azienda, per la seconda,l'insegnamento pubblico si apre alla partecipazione economica del settore privato, (magari con la trasfornmazione in fondazione!).
Le due forme di privatizzazione hanno serie conseguenze sui valori fondamentali dell'insegnamento pubblico.
"La privatizzazione intacca lo spirito stesso dell'insegnamento" che consiste ,secondo il Segretario Generale dell' I.E. Fred von Lewen " nel garantire a ciascun/a bambino/a la posssibilità di sviluppare il suo potenziale in quanto persona ed in quanto membro della società." L'alternativa è quella di considerarlo un servizio venduto a dei clienti, a consumatori presenti e futuri. "Gli insegnanti di tutto il mondo ed i loro sindacati difendoo attivamente l'idea dell'insegnamento pubblico di qualità come un diritto fondamentale del/la bambino/a. Di conseguenza questa trasformazione furtiva dell'insegnamento da bene pubblico a prodotto commencializzabile è sorgente di viva preoccupazione"
(Trad. e sintesi di Erica Cassetta da NEWS Internazionale dell'Educazione)

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|