|

|
|
FONDO ESPERO: scelta di comparto
 inserita il 12/06/2008
Stanno arrivando per posta in questi giorni comunicazioni agli iscritti al Fondo Espero.
Abbiamo ricevuto da Rosa Mongillo,della Segreteria Nazionale, la seguente nota informativa:
"Come già comunicato, gli associati al Fondo Espero stanno ricevendo con la comunicazione periodica, il modulo di scelta del comparto. Riteniamo pertanto utili alcune brevi precisazioni.
Indicazioni operative I comparti del Fondo Espero sono “Garanzia” e “Crescita”. Nel comparto Crescita sono inizialmente collocati tutti gli associati al Fondo. Per trasferire la propria posizione dal comparto di ingresso “crescita” al comparto “garanzia”, va utilizzato il modulo di “scelta comparto”. ( Solo il modulo inviato all’associato perché dotato del codice a barre identificativo- no fotocopie di quello allegato al presente messaggio).
In mancanza di comunicazione di cambio del comparto la posizione sarà gestita nella linea di investimento di ingresso (crescita). Pertanto non va inviato il modulo allegato se non si vuole trasferire la posizione sul comparto garanzia. I moduli di richiesta di cambio comparto dovranno pervenire al Fondo tramite posta entro il 31 Ottobre 2008 e l'operatività del nuovo comparto prescelto avrà efficacia dal 1 Gennaio 2009. La permanenza minima nel comparto è di 12 mesi. Le successive scelte di passaggio ad altro comparto (“switch”) dovranno pervenire al Fondo alle seguenti scadenze: - entro il 15 Aprile di ogni anno con effettività dal mese di Giugno - entro il 15 Settembre di ogni anno con effettività dal mese di Novembre
Come valutare la scelta del comparto a)~~~~~~ valutazione di elementi oggettivi: l’orizzonte temporale che si ha di fronte (che può essere visto come il periodo a disposizione prima di andare in pensione); se si ha a disposizione un tempo di almeno 5 anni, è ragionevole che si scelga il comparto crescita, che ha come obiettivo di raggiungere un rendimento medio annuo del 2% superiore all’inflazione. Il portafoglio è costruito per conseguire nel quinquennio risultati che con elevata probabilità neutralizzino le eventuali perdite di un dato periodo e consentano il dato positivo finale definito dall'obiettivo. In tutti gli altri casi è ragionevole scegliere il comparto garanzia, che fornisce la garanzia di restituzione del capitale.
b)~~~~~~ Valutazione di elementi soggettivi: se la propensione personale al rischio è particolarmente bassa, è inopportuno che si scelga il comparto crescita; in altre parole se scegliere il comparto crescita procura “ansia” e “paure” tali per cui non si riesce ad accettare le oscillazioni di periodo (anche se sarebbero riassorbibili nel corretto orizzonte temporale), allora è preferibile scegliere il comparto garanzia. Va comunque sottolineato che nel medio/lungo periodo i risultati del comparto crescita saranno sensibilmente diversi (superiori) a quelli del comparto garanzia.~
La comunicazione periodica, allegata, esplicita, in particolare nella sezione B, ulteriori informazioni sui comparti. (vedi anche le slides inviate da questa Segreteria dopo il corso di formazione del 6-7 e 8 maggio scorso)
Si comunica, inoltre, che le strutture territoriali riceveranno alla fine del mese di giugno i nuovi moduli per l’adesione (sono già disponibili sul sito www. fondo espero.it), in sostituzione di quelli diffusi a suo tempo, ora modificati.
La Segreteria Nazionale Mr/ "
Nel mese di settembre la CISL SCUOLA dell'UMBRIA organizzerà assemblee per informare i/le lavoratori/ici sulle novità in materia. Intanto le strutture territoriali sono a disposizione per fornire consulenza ed il nostro sito pubblicherà qualsiasi comunicazione interessante a riguardo.
e.c.
allegati
MOdulo scelta di comparto

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|