|

|
|
>>
attività di formazione
>> dettaglio notizia
|
invia
stampa
|
 |
IRSEF-IRFED: bilancio attività di formazione per i docenti a.s. 2007/2008
 inserita il 12/06/2008
Con il seminario tenuto il 23 maggio a Gualdo Tadino dalla Prof.ssa Lucia Caiola, docente di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università degli studi Roma Tre, si è concluso l’anno di formazione dell’IRSEF-IRFED dell’Umbria, l’istituto di ricerca e formazione educativa della CISL SCUOLA dell’UMBRIA accreditato dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università. Le tematiche oggetto di formazione, individuate dal Comitato tecnico scientifico , diretto da Nerina Ponti, già ad agosto del 2007, subito dopo che il Ministro della Pubblica Istruzione aveva reso noto il documento relativo agli ambiti delle riforme, sono state”Le nuove indicazioni per il curricolo” per gli insegnati della scuola primaria e “Il nuovo obbligo d’istruzione”rivolto ai docenti della scuola superiore. I circa 1500 docenti che hanno partecipato al percorso di formazione, la cui segreteria scientifica e organizzativa è stata curata dalla Prof.ssa Erica Cassetta, appartengono ad istituti scolastici di tutto il territorio regionale: Orvieto, Città della Pieve, Cartiglio del Lago, Magione,Gualdo Tadino, Gubbio, Nocera Umbra, Assisi, Foligno, Perugia, Città di Castello. L’impianto formativo, sviluppato in tre incontri di tipo modulare, ha permesso ai docenti di poter usufruire in modo flessibile della proposta, che ha avuto ampi e certificati consensi anche per la presenza di formatori di rilievo a livello nazionale e regionale. Alcuni di essi hanno costituito la cabina di regia delle riforme del Ministro Fioroni: il Vice presidente del Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione Mario Guglietti, AladinoTognon, Dino Cristanini, Gaetano Domenici, Damiano Previtali, Maurizio Tiriticco. Altri sono nomi significativi del mondo accademico umbro, la Prof.ssa Floriana Falcinelli, il Prof. GaetanoMollo docenti presso l’Università di Perugia, ma le cui ricerche superano i confini della regione. Tra i relatori anche dirigenti scolastici umbri quali Bianca Maria Tagliaferri, RossanoCaldari, Lucio Raspa, MarioVermigli. Particolarmente significativa è stata la partecipazione e l’adesione di intere reti di scuole quali quella coordinata dalla Dirigente scolastica Giovanna Filomeni per il territorio del Lago Trasimeno e dalla Dirigente scolastica Serenella Capasso per il territorio di Gualdo Tadino. "La formazione degli operatori della scuola è una molla strategica e indispensabile per realizzare una scuola di qualità, pronta a rispondere alle istanze di una società in continua trasformazione e contribuire ad affrontare in modo costruttivo quell’emergenza educativa che è anche deficit formativo. Perché essa sia efficace è necessario che raccolga i bisogni specifici degli istituti scolastici e sia rivolta non a pochi docenti “privilegiati”ma ad un numero più ampio possibile all’interno dei collegi dei docenti" sostiene la Segretaria Generale Ivana Barbacci. Questa è la cifra formativa dell’IRSEF, anche in stretta rispondenza con le finalità ed il ruolo assunto dalla formazione nell’ultimo contratto di lavoro del novembre 2007. Sono già in programma le iniziative di formazione per il prossimo anno scolastico "che si rendono necessarie anche in vista delle ulteriori innovazioni preannunciate dal nuovo Ministro con l’auspicio che possa valorizzare il protagonismo delle scuole attraverso l’approfondimento dei percorsi già avviati."
E.C.

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|